Tornitura dei metalli: tutto quello che c’è da sapere

Tornitura dei metalli: tutto quello che c’è da sapere

La tornitura dei metalli è lavorazione meccanica che consente di ottenere pezzi cilindrici o conici attraverso l’asportazione di materiale, utilizzando macchine utensili specifiche, i torni. La tornitura è indispensabile nella produzione di componenti per diversi settori industriali che richiedono precisione e versatilità, in particolare quelli dell’automotive, della meccanica di precisione e dell’edilizia. Tipologie di torni…

Impianti di saldatura automatica: le caratteristiche

Impianti di saldatura automatica: le caratteristiche

Gli impianti di saldatura automatica sono composti da alcuni elementi fondamentali: Le tecnologie utilizzate negli impianti di saldatura automatica sono la MIG/MAG, la saldatura TIG, la saldatura laser e quella a resistenza, utilizzata per unire lamiere sottili. Vantaggi degli impianti di saldatura automatica Le automazioni per la saldatura consentono di ottimizzare di molto i tempi…

Piegatura della lamiera: cos’è e come funziona

Piegatura della lamiera: cos’è e come funziona

La piegatura della lamiera avviene mediante la deformazione plastica del materiale. La lamiera viene sottoposta ad una pressione controllata e successivamente piegata lungo un’apposita linea di piegatura. In questo modo la forma si modifica senza danneggiare in alcun modo la struttura del materiale. Si utilizzano differenti macchinari e tecniche per la piegatura della lamiera, a…

Carpenteria metallica leggera, media e pesante

Carpenteria metallica leggera, media e pesante

La carpenteria metallica è essenziale per una vasta gamma di applicazioni industriali, edilizie e infrastrutturali e richiede competenze specifiche, attrezzature adeguate e un’attenta pianificazione per realizzare strutture sicure, funzionali e durature. La carpenteria metallica si divide in leggera, media e pesante. Ognuna di queste presenta differenti caratteristiche in termini di materiali utilizzati, tecniche di lavorazione,…

Taglio al plasma: come funziona

Taglio al plasma: come funziona

Il taglio al plasma è particolarmente apprezzato perché, grazie alle sue caratteristiche, offre una valida alternativa ad altre tecniche di taglio. Viene sviluppato alla fine degli anni ’50 per tagliare acciaio alto-legato e alluminio nonché su tutti i metalli che non possono essere sottoposti alla tecnica dell’ossitaglio (eseguito tramite fiamma ossiacetilenica e getto di ossigeno…

Quali sono le principali tipologie di lamiera?

Quali sono le principali tipologie di lamiera?

La lamiera è una placca metallica che si ottiene mediante la trasformazione di semilavorati d’acciaio a sezione rettangolare attraverso una colata continua di metallo allo stato liquido. La lamiera può assolvere a numerose esigenze, dunque le sue caratteristiche possono essere molteplici. Spessore, dimensione, qualità e tipologia della lamiera sono estremamente variabili. La ditta O.Me.Ro. Srl…

Taglio al plasma e ossitaglio: le differenze

Taglio al plasma e ossitaglio: le differenze

L’ossitaglio e il taglio al plasma sono due sistemi di lavorazione della lamiera frequentemente impiegati in carpenteria leggera. La nostra ditta O.Me.Ro Srl dispone di una grande esperienza nella lavorazione delle lamiere di taglio plasma, ossitaglio e foratura. In questo articolo vediamo alcune differenze tra queste due procedure di taglio. Materiale da tagliare L’ossitaglio viene…

Lavorazioni di fresatura: cosa sono e a cosa servono

Lavorazioni di fresatura: cosa sono e a cosa servono

Le lavorazioni meccaniche di fresatura si realizzano per asportazione di truciolo tramite l’utilizzo di una fresa, per ottenere una vasta gamma di superfici. Con le lavorazioni di fresatura si possono produrre componenti meccanici mediante il moto rotatorio della fresa, che può avere più o meno taglienti, disposti in vari modi. I passaggi delle lavorazioni di…