lavorazione metalli

Foratura e cesoiatura sono lavorazioni molto importanti nella carpenteria metallica, al fine di ottenere pezzi precisi, funzionali e pronti per l’assemblaggio. Presso l’azienda O.Me.Ro Srl da oltre 40 anni si eseguono lavorazioni di fresatura, tornitura e carpenterie, comprese la foratura e la cesoiatura, che vanno ad influenzare direttamente la resistenza e l’affidabilità delle strutture. Entrambe rientrano nella fase di lavorazione preliminare dei materiali e precedono spesso saldatura, piegatura o assemblaggio.

Tutto sulla foratura

La foratura è il processo che permette di creare fori su elementi metallici tramite utensili rotanti come punte elicoidali, frese o punzoni.

Viene eseguita con trapani a colonna, trapani magnetici, centri di lavoro CNC o punzonatrici automatiche. Diverse, dunque, sono le tipologie di macchine per la foratura. I trapani e le foratrici possiedono più mandrini orientabili e posizionabili. I centri di lavoro possono lavorare anche mentre eseguono spostamenti lungo altre direzioni; dunque, non solo forano ma possono anche fresare particolari. Qualora fosse necessario forare realizzare fori lungo l’asse di rotazione di un pezzo è possibile utilizzare un tornio. I fori possono servire per collegamenti bullonati, passaggio di cavi o tubi, drenaggi o elementi estetici. Con la foratura si possono ottenere fori di diametri molto piccoli, a partire da 0,1 mm fino ad arrivare ad alcuni centimetri.

Diversi sono i vantaggi di questa lavorazione, in particolare:

  • alta precisione dimensionale e posizionamento accurato;
  • adatta anche per materiali spessi;
  • possibilità di creare fori svasati, filettati o di grandi diametri.

La cesoiatura: vantaggi e utilizzi

La cesoiatura è il taglio rettilineo di lamiere o profili metallici, che viene eseguito tramite una lama fissa e una lama mobile con l’utilizzo di cesoie meccaniche o idrauliche o con cesoie a ghigliottina. È ideale per tagliare pezzi grezzi a misura o sagomare elementi per successive lavorazioni.

I vantaggi sono:

  • rapidità di esecuzione, ideale per grandi volumi;
  • nessuna deformazione termica (a differenza del taglio a caldo);
  • ottima finitura del bordo se le lame sono ben affilate.

Le applicazioni tipiche della cesoiatura in carpenteria sono la realizzazione di travi, piastre e staffe, la costruzione di strutture portanti (capannoni, pensiline, scale, impalcature) e la produzione di involucri metallici, telai e componenti prefabbricati.

Articoli simili